Imparare a chiedere nel modo giusto

Insegnare a scrivere il prompt

Come le allucinazioni di Gemini possono essere una risorsa per l’insegnamento 

Mi sembra molto interessante come l'A.I. interrogata in proposito, affermi: “è importante essere consapevoli delle allucinazioni di Gemini e usarlo con cautela in contesti educativi. Gli insegnanti e i tutori dovrebbero supervisionare attentamente l'utilizzo di Gemini dagli studenti, correggendo eventuali errori o informazioni imprecise.” 

Come insegnante, sono convinto che, come ogni altro ostacolo, possiamo trasformare le allucinazioni in una risorsa: noi che pratichiamo il flipped learning abbiamo sempre ritenuto che imparare a valutare l’attendibilità delle informazioni dal web sia più importante delle informazioni stesse. Pertanto una risorsa in grado di “fare i compiti al posto dello studente”, se fosse infallibile, sarebbe un grosso problema per gli insegnanti. 

Allora credo che questi primi anni di A.I. nei quali ancora assistiamo all’invenzione di sana pianta di fatti inesistenti, siano molto preziosi: il nostro compito di docenti oggi deve consistere quindi nell’insegnare l’uso corretto e professionale delle A.I.. Ecco la mia ricetta “capovolta”:


L'importante è imparare a chiedere!

Sia da insegnante che da studente dobbiamo porre le domande nel modo giusto. Per capire qual è modo migliore di scrivere il PROMPT (la richiesta) ecco qui alcune cose da tenere sempre in considerazione.

Introduzione

Scrivere prompt chiari e mirati è un'abilità indispensabile per sfruttare al meglio strumenti digitali nella didattica e nella gestione scolastica. Questa guida propone strategie pratiche per creare prompt utili a elaborare programmazioni didattiche, progettare attività creative, affrontare problemi pedagogici, redigere verbali di riunioni e supportare gli alunni con richieste calibrate.


1. Creazione di Programmazioni Didattiche

Per ottenere programmazioni didattiche complete e pertinenti, i prompt devono includere:

Esempio di prompt:

"Crea una programmazione didattica trimestrale per la classe seconda media, materia: scienze. Gli obiettivi sono comprendere il ciclo dell’acqua, le proprietà della materia e l’importanza delle risorse naturali. Valuta l’apprendimento attraverso esperimenti pratici, domande a risposta aperta e discussioni di gruppo per consolidare i concetti. Includi attività pratiche, verifiche e strumenti di valutazione."

2. Ideazione di Attività Didattiche

Per ideare attività originali e coinvolgenti, includi:

Esempio di prompt:

"Progetta un’attività per una classe quarta primaria per insegnare i punti cardinali. Deve includere una parte interattiva, come un gioco o un laboratorio, e strumenti di valutazione finale, ad esempio schede di osservazione, questionari o rubriche di valutazione."


3. Risoluzione di Problemi Pedagogici

Quando affronti problemi con alunni o famiglie, il prompt deve:

Esempio di prompt:

"Suggerisci una strategia per aiutare un alunno di prima media che fatica a rispettare i tempi di consegna dei compiti. Considera il coinvolgimento dei genitori e proponi metodi per migliorare la sua organizzazione, includendo anche l'uso di strumenti digitali o applicazioni come calendari condivisi o app per la gestione dei compiti."


4. Redazione di Verbali Automatici

Per scrivere verbali di riunioni in modo efficace:

Esempio di prompt:

"Scrivi il verbale di una riunione del consiglio di classe della terza media. I punti discussi sono: andamento scolastico, organizzazione della gita, problematiche disciplinari. Il tono deve essere formale e il verbale deve essere sintetico."


5. Prompt per Alunni con Supporto Limitato

Per garantire che gli alunni ottengano aiuti calibrati:

Esempio di prompt:

"Guida uno studente di quinta elementare a scrivere un tema sul carnevale. Non scrivere il testo completo, ma proponi una scaletta, domande di approfondimento e una checklist per la revisione del testo."


6. Creazione di Strumenti di Autovalutazione

Per favorire l’autovalutazione:

Esempio di prompt:

"Crea una rubrica di autovalutazione per un progetto di gruppo di terza media. I criteri devono includere: collaborazione, originalità, rispetto delle consegne e chiarezza della presentazione."


Conclusione

Prompt ben strutturati rappresentano uno strumento efficace per risparmiare tempo e ottenere risultati mirati, sia nella didattica che nella gestione scolastica. Essere specifici e fornire il contesto necessario è cruciale per raggiungere questo obiettivo. Con la pratica, redigere prompt efficaci diventerà un processo intuitivo e fluido.